SkipToContent
HeaderPhoneNumberLabel+1 215 942 8342
Login Clienti
LanguageSelector
SelectLabel
Convegno sul Travel Risk Management

Convegno | Travel Risk Management: Dalla Teoria delle Linee Guida ISO 31030 alla Pratica

Ribbon

Il 31 gennaio, RINA, multinazionale di certificazione attiva in più di settanta paesi, ha invitato alcune aziende a parlare della propria esperienza in materia di gestione dei rischi di viaggio nell’ambito del convegno "Travel Risk Management: dalla teoria delle Linee Guida ISO 31030 alla pratica". 

Franco Fantozzi, Senior Security Advisor, ha condiviso l'esperienza di International SOS in questo settore con una sessione dal titolo "Affrontare la permacrisi: soluzioni efficaci per la gestione dei rischi di viaggio". 

Affrontare la Permacrisi

Durante la sessione, è stato innanzitutto approfondito il tema della permacrisi, concetto che fa riferimento al susseguirsi e sovrapporsi di situazioni di instabilità politica, sociale, ambientale e climatica. In un contesto di permacrisi come quello attuale, è fondamentale che le organizzazioni adattino il loro approccio al Duty of Care per affrontare rischi di diversa natura. 

Le aziende devono inoltre adottare modelli efficaci di prevenzione e gestione, capaci non solo di proteggere la sicurezza del personale in trasferta o assegnato all'estero, ma anche di assicurare la continuità operativa in contesti di incertezza e instabilità. 

Duty of Care e Linee Guida UNI ISO 31030

Durante l’evento è stato presentato un quadro completo delle Linee Guida UNI ISO 31030, che disciplinano in modo puntuale ed esaustivo la gestione dei rischi di viaggio, nonchè alcune best practice in materia di Duty of Care.

La revisione delle procedure di Travel Risk Management secondo la UNI ISO 31030 permette di valutare tali rischi, proteggere la forza lavoro e garantire la continuità aziendale. Risulta dunque necessario un approccio olistico al Travel Risk Management, che permetta di anticipare, prevenire e fronteggiare i rischi imprevisti che i viaggiatori internazionali possono trovarsi ad affrontare durante i loro viaggi.

Gestione dei Rischi di Viaggio

Nel contesto attuale di permacrisi, adottare un approccio proattivo ed efficace alla gestione dei rischi di viaggio è fondamentale per garantire la sicurezza del personale e la continuità operativa. Questo processo si articola in tre fasi principali:

Pianificazione e Monitoraggio: Questa fase precede l’approvazione della trasferta e la gestione di eventuali situazioni di rischio, includendo:

  • Ottimizzazione dei processi di Travel Risk Management per rafforzare la preparazione dell’organizzazione;
  • Analisi dei rischi legati alle strutture ricettive;
  • Revisione delle procedure di Crisis Management;
  • Elaborazione di scenari di rischio per anticipare i cambiamenti nel contesto di security e migliorare la capacità di risposta.

Risposta agli incidenti: In caso di evoluzione critica degli eventi, le misure adottate nella fase di pianificazione consentono un’immediata attivazione della risposta operativa. 

Ripresa: L’ultima fase prevede il ritorno alla normalità e un'analisi approfondita per valutare l’efficacia del programma di gestione dei rischi di viaggio, identificare eventuali aree di miglioramento e migliorare la risposta futura.

Case Study: La Gestione delle Crisi

Sono inoltre stati analizzati una serie di casi concreti in cui abbiamo fornito assistenza ai nostri clienti e, sulla base di essi, sono state esaminate le fasi cruciali della gestione di una crisi sia dal punto di vista strategico che operativo:

  • Preparazione: Analisi preventiva dei rischi di viaggio sulla base della località.
  • Gestione tempestiva dei rischi: Per mezzo di strumenti quali alert in tempo reale, consulenza e supporto operativo, inclusi piani di evacuazione.
  • Recupero: Utilizzando quanto appreso per un miglioramento continuo dei programmi di gestione dei rischi di viaggio.

Questo approfondimento ha fornito una prospettiva chiara su come affrontare eventi imprevisti, allo scopo di proteggere i dipendenti e mantenere la continuità aziendale.

Takeaway Principali

Le linee guida UNI ISO 31030 forniscono raccomandazioni per la gestione dei rischi di viaggio e costituiscono uno strumento prezioso per lo sviluppo di un programma di Travel Risk Management efficace. La sessione ha dimostrato che un approccio strutturato e proattivo alla gestione dei rischi di viaggio è determinante nel contesto globale odierno, caratterizzato da incertezza e instabilità.

Desiderate valutare l’approccio alla gestione dei rischi di viaggio della vostra organizzazione rispetto alle Linee Guida UNI ISO 31030?

Per farlo, abbiamo sviluppato un’autovalutazione della durata di cinque minuti, a seguito della quale riceverete un report dettagliato e personalizzato che potrete direttamente condividere con il vostro management.